GASTROENTEROLOGIA
Gastroenterologia e Gastroenterologo
La Gastroenterologia,
è la branca specialistica della Medicina e Chirurgia che si occupa delle
Malattie dell’Apparato Digerente.
L’Apparato Digerente è quell’organo del corpo umano preposto alla nutrizione, cioè ingestione e digestione degli alimenti. Esso è formato da un tubo, che va dalla bocca all’orifizio anale (esofago, stomaco, colon e retto) e comprende due grosse ghiandole che aiutano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, che sono fegato e pancreas.
La Gastroenterologia ha assunto una particolare importanza tra le sue consorelle da quando è sorta la possibilità di indagare le patologie, presenti nel tubo digestivo, guardando direttamente dentro di esso.
Questa possibilità è nata con l’invenzione della Endoscopia
(endoscopia
digestiva), che dal greco endos (dentro) e scopèomai
(guardare), vuol dire appunto “guardare dentro”.
Il Gastroenterologo Endoscopista è quel Medico
Specialista che si occupa delle Malattie dell’Apparato Digerente,
in particolare del tubo digestivo.
Gastroenterologia: campi di interesse
Nell’ambito della gastroenterologia il gastroenterologo si distingue a seconda dei campi d’interesse in:
Nell’ambito della chirurgia, si distinguono:
-
- Il Chirurgo Addominale o Digestivo (o Chirurgo Gastroenterologo), che si occupa più delle malattie dell’apparato digerente
- Il Chirurgo Proctologo, che si occupa più delle malattie dell’ano e del retto
Gastroenterologia: patologie
Le malattie possono interessare i vari tratti del tubo digestivo, i quali sono, a partire dalla bocca, sino giù verso l’ano: l’esofago, lo stomaco, il duodeno, il tenue, l’ileo, il colon ed il retto. Ovvero possono interessare le due grosse ghiandole che fanno parte dell’Apparato Digerente; il fegato ed il pancreas.
Le malattie di cui più si occupa il Gastroenterologo Endoscopista Digestivo sono
quelle dell’esofago, le cui patologie più frequenti sono:
quelle dello stomaco, le cui patologie più frequenti sono:
-
- Ulcera gastrica
- Gastrite (vomito e dispepsia)
- Infezione da Helicobacter Pylori
- Tumore gastrico
- Cancro gastrico
quelle del duodeno, le cui patologie più frequenti sono:
-
- Ulcera duodenale
- Morbo celiaco prodotto dall’appiattimento dei villi
- Cancro della papilla di Vater
quelle del piccolo intestino (intestino tenue ed ileo):
-
- Malattie malassorbitive (malassorbimento)
- Intolleranze a determinati nutrienti
- Morbo di Crohn o ileite terminale
quelle del colon dove si possono avere:
Le patologie di cui più si occupa il Gastroenterologo Proctologo sono:
quelle del retto e nell’ano ove si possono avere:
-
- Retto da sforzo
- Stipsi da defecazione ostruita
- Emorroidi
- Ragadi
- Ascessi e fistole
Le patologie di cui più si occupa il Gastroenterologo Epatologo sono:
-
- Epatiti acute e croniche, virali e non virali
- Epatiti tossinfettive e da farmaci
- Malattie degenerative del fegato: cirrosi epatica di varia origine
- Malattie che producono rallentamento (stasi) del flusso della bile: calcoli del fegato
- Tumori del fegato o lesioni focali, così definite perché occupano un certo spazio all’interno del parenchima epatico
Le principali malattie (patologie) che possono interessare il pancreas sono:
-
- Pancreatiti acute o croniche, che spesso sono dovute all’ostacolato deflusso del succo pancreatico per la presenza di calcoli
- Patologie tumorali del pancreas
GASTROENTEROLOGIA ROMA
Università La Sapienza
I e III Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

prof. Antonio Iannetti – Gastroenterologo Endoscopista
Il prof. Antonio Iannetti è Docente di Endoscopia Digestiva presso la
I e III Scuola di Specializzazione in
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva del
Policlinico Umberto I – Università La Sapienza di Roma.
E’ Docente di Malattie dell’Apparato Digerente
presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma (Lazio)
E’ stato Dirigente del Servizio di Endoscopia Digestiva – II Cattedra di Gastroenterologia
Servizio di Endoscopia Tel. 06.4997.2005
Terminologia Relazionata a:
Gastroenterologia Endoscopia Digestiva
Università la Sapienza Roma
Gastroenterologia, Gastroenterologia Roma, Gastroenterologo,Gastroenterologo Roma,Gastroenterologo Endoscopista, Università La Sapienza, Roma, I e III Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Facoltà Medicina Chirurgia
Link Relazionati all’argomento:
Gastroenterologia, Gastroenterologia Roma, Gastroscopia, Gastroscopia Roma, Colonscopia, Colonscopia Roma, Endoscopia Digestiva, Gastroenterologo, Gastroenterologo Roma